Differenze psicologo/psicoterapeuta
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: analogie e differenze a Tiano di Trento
L'esercizio della professione medica nella sfera mentale vede coinvolte tre tipologie differenti di professionalità, vale a dire lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra, delle cui differenze ti illustreremo a breve.
Chi è lo psicologo?
Colui che ha conseguito una laurea in psicologia, effettuato un tirocinio di un anno, sostenuto l’Esame di Stato, e infine si è iscritto all’Albo degli Psicologi. Può occuparsi di molteplici settori, tra cui:
- clinica;
- scuola;
- sport;
- lavoro;
- comunità;
- ambito giuridico.
Lo psicologo che esercita una professione con finalità sanitarie si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia. Il consulto psicologico è costituito da colloqui di sostegno, oltre a valutazioni che possono essere realizzate anche tramite la somministrazione di appositi test psicologici.
Psichiatra: chi è e cosa può fare
Lo Psichiatra, a differenza dello psicologo, ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, e successivamente si è specializzato in Psichiatria. Tale figura professionale è l’unica che può prescrivere farmaci.
Differenze tra medico psicoterapeuta e psicologo psicoterapeuta
Lo Psichiatra, a differenza Il termine psicoterapia deriva dal greco antico: psiche infatti significa anima, e quindi la professione dello psicoterapeuta cura in qualche modo la sfera intima delle persone.
La psicoterapia cura la sofferenza psichica di un soggetto. I modi in cui si manifesta la sofferenza psichica e i sintomi sono i più diversi, ma tutti assumono la forma di disturbi psicologici tipici e riconoscibili.
Lo psicoterapeuta aiuta:
- persone singole;
- famiglie;
- coppie;
- gruppi di persone.
a risolvere problemi comportamentali o appartenenti alla sfera delle credenze o del proprio modo di pensare.
La comprensione del funzionamento dell’essere umano dal punto di vista psicologico si avvale di strumenti quali:
- l’analisi dei sogni;
- l’ipnosi;
- l’intervento paradossale;
- il colloquio.
Tali aspetti permettono a questa figura di aiutare i pazienti a superare i loro problemi.
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, iscritto anche al rispettivo ordine professionale, che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto dallo Stato, di almeno 4 anni.
Lo psicoterapeuta è la sola figura professionale riconosciuta dallo Stato a poter fornire come servizio la psicoterapia, differente dall'intervento psicologico. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, perché non laureato in Medicina e Chirurgia.dello psicologo, ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, e successivamente si è specializzato in Psichiatria. Tale figura professionale è l’unica che può prescrivere farmaci.
Chi è lo psicoanalista
Lo psicoanalista è un particolare tipo di psicoterapeuta.
Esistono molte scuole di psicoterapia; una di queste è la psicoanalisi. Questo particolare approccio deriva dal lavoro di Sigmund Freud e dei suoi successori.
Cerchi uno psicologo in provincia di Trento? Manda una mail
allo studio per informazioni!