Lutto complicato
Un aiuto per il superamento del lutto a Tione di Trento
"Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo." 
- Sant’Agostino

La dottoressa Manuela Filosi è specializzata in psicologia e psicoterapia applicata al superamento del lutto.
Ogni essere umano è naturalmente portato a instaurare intense relazioni affettive con le persone di riferimento.
Il termine “lutto” indica proprio questa reazione emotiva-comportamentale alla morte di una persona cara.
Bowlby, uno dei teorici più autorevoli dei processi di attaccamento e di separazione, individua un percorso di elaborazione del lutto in quattro fasi:
  • protesta: in cui si reagisce emotivamente alla ineluttabilità dell’evento e alla nostalgia del defunto;
  • nostalgia: in cui il mondo sembra vuoto e privo di significato;
  • disperazione: in cui i ricordi divengono intensi ed intrusivi tanto da rendere l’individuo irrequieto e causano al soggetto disturbi organici;
  • rielaborazione: il soggetto rivede sul piano di realtà la relazione con il defunto e crea o mantiene nuove relazioni affettive;
Più recentemente Rando ha redatto le sei fasi di elaborazione del lutto, ossia “le sei R”:
  1.   rendersi conto della perdita;
  2.   reagire alla separazione accettando ed esprimendo il dolore, lasciandolo scorrere;  
  3.   ricordare il defunto e il rapporto instaurato, esaminando i ricordi in modo realistico;
  4.   rinunciare ai vecchi attaccamenti al defunto e alle relative convinzioni sul mondo;
  5.   risolvere e progredire nel nuovo mondo senza dimenticare il vecchio, sviluppando un nuovo rapporto col    defunto e formando una nuova identità non dimentica della vecchia;
  6.    reinvestire le emozioni.
Terapia EMDR per il superamento del lutto
A luglio 2012 L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’EMDR efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati
Il metodo terapeutico EMDR, ossia la desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, consente di superare parte del dolore, nel rispetto del sistema di valori della persona.

Una perdita può essere così devastante da bloccare i ricordi positivi della persona amata. L’elaborazione dei momenti e dei ricordi dolorosi consente quindi l’accesso a quelli bloccati, utili e vitali per l'accettazione della perdita di una persona cara. I ricordi sono il ponte essenziale tra il “mondo con” e il “mondo senza” il defunto.
L’EMDR offre a molti pazienti un sollievo più rapido ai disturbi emotivi rispetto alle psicoterapie convenzionali, favorendo il passaggio naturale attraverso le fasi normali dell’elaborazione del lutto.

La terapia EMDR facilita il superamento dei “punti di blocco” e dei momenti dolorosi facendo emergere i ricordi positivi, il significato del rapporto e della perdita, favorendo così l’emergere di una rappresentazione interiore positiva della persona cara che ora non c’è più. 

Capire e prendere atto del significato della relazione, del ruolo della persona nella nostra vita e nella nostra identità, ci consentono di portare nel futuro la sicurezza fondamentale di aver amato e di essere stati amati.
Terapia EMDR per il superamento del lutto
In un bambino la perdita di una persona cara produce un dolore intenso e duraturo che può rappresentare un fattore di rischio per uno sviluppo sano, nel caso in cui il bambino non sia sostenuto nel processo di elaborazione del lutto.
Il processo di elaborazione del lutto nei bambini prevede tristezza dovuta:
  •     alla rinuncia della speranza che il genitore deceduto possa tornare;
  •     all'integrazione di ricordi del lutto all'interno di un Senso di Sé in costruzione. 
Nel momento in cui avviene un lutto in famiglia, i bambini capiscono quello che sta succedendo, ed è sbagliato nascondere la verità: molti di questi bambini, una volta adulti, hanno affermato che "il momento peggiore è stato quando non capivo cosa stava succedendo".
La cosa migliore è evitare di minimizzare o esagerare la sofferenza del bambino e fare in modo che questi possa fidarsi e conosca la verità.
scrivi una mail per tutte le informazioni sull'attività dello studio